IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
TecnoProject da anni si occupa dell’installazione, manutenzione e assistenza tecnica di condizionatori, pompe di calore e deumidificatori.
Il nostro scopo è quello di migliorare il benessere fisico delle persone, mantenere le condizioni ambientali idonee alla corretta conservazione di opere d’arte, mantenere le condizioni ambientali idonee alla corretta conservazione dei cibi e consentire la corretta operatività di apparecchiature, rimuovendo il calore da esse generato e mantenendo la temperatura dei locali entro limiti ammissibili rispetto alla tecnologia impiegata, tenendo costi e sprechi energetici molto bassi.
Il condizionatore d’aria è una macchina in grado di sviluppare calore sensibile che viene scambiato con un fluido, il quale messo a sua volta in circolazione cede tale calore ad un ambiente allo scopo di innalzarne o abbassarne la temperatura.
In un impianto di climatizzazione domestico l’unità frigorifera, costituita essenzialmente da un compressore frigorifero e da un condensatore ad aria, viene solitamente installata all’esterno. Un foro nella muratura consente il collegamento idraulico ed elettrico, che prosegue all’interno di canalette appositamente create all’interno dei muri dell’alloggio.


In ambienti caldo-umidi, l’impianto provvede a raffrescare l’aria ed a deumidificarla, producendo aria secca ed acqua.
L’acqua scartata viene convogliata in tubazioni idrauliche ed espulsa nella rete, ma può anche essere raccolta in un vaso e riutilizzata per irrigazione.
Per quanto riguarda la scelta della tipologia di impianto, bisogna considerare le dimensioni dell’ambiente da refrigerare: questi impianti, infatti, garantiranno un’efficienza proporzionata alla loro potenza e dunque ambienti particolarmente ampi necessiteranno di potenze maggiori.
Di solito si riuniscono più unità interne con un’unica unità esterna, in modo da abbattere notevolmente i costi.
Le unità interne poi possono essere distinte in cinque tipologie costruttive:
a muro: per installazioni a muro in posizione alta;
a pavimento: tipo fancoil;
a consolle: per installazione a soffitto senza controsoffitto;
a cassetta: per installazioni ad incasso nei controsoffitti;
canalizzabili: per l’installazione assieme a condotti d’aria ed anemostati.
Tipologie
I condizionatori si dividono in due grandi famiglie:
quelli chiamati solo freddo
quelli detti a pompa di calore.
La differenza sostanziale è che quelli a pompa di calore, oltre a raffreddare l’aria in estate, in inverno possono anche riscaldare invertendo il ciclo di funzionamento aspirando l’aria esterna e sottraendone il calore per poi immetterlo nell’ambiente.
